news

La Tenuta La Marchesa è situata nel cuore del Gavi, la raccolta nei 58 ettari di vigneto di proprietà comincia con il Gavi, a seguire il Pelaverga e l’Albarossa.

 

La storia della vendemmia:Vendemmia manuale - Tenuta La Marchesa

Fino dai tempi dell’antica Roma ci sono testimonianze di grappoli d’uva raccolti e pressati per ottenere il vino.                                                                                                                        I romani avevano dedicato alla vendemmia una festa speciale, i Vinalia Rustica celebrati il 19 Agosto, una data molto anticipata rispetto a quella attuale tanto da far pensare che il clima fosse più caldo di quello di oggi.                                                                                      Da allora, fino al 1800, la vendemmia è stata fatta nello stesso modo, con la raccolta a mano dell’uva portata in cesti alla pressatura dove un giovane pestava l’uva con i piedi come si vede in una stampa del 1700 pubblicata su un libro francese di agricoltura: la Maison Rustique.

grappoli uva gavi

La vendemmia e le tre maturazioni dell’uva:

La raccolta avviene quando si verifica l’equilibrio fra le tre maturazioni: la maturazione tecnologica, legata al rapporto ottimale fra zuccheri e acidi, la maturazione fenolica che coincide con il momento in cui le bucce hanno raggiunto il massimo di concentrazione di sostanze fenoliche, la maturazione aromatica che è legata alla massima concentrazione di sostanze aromatiche.

Quale è il momento della raccolta?

Come si fa a capire quale è il momento giusto??? Questo è il compito principale di un buon enologo e da questa scelta dipende il risultato del lavoro di un intero anno.

raccolta uva manuale gaviIl metodo di raccolta

La raccolta può essere manuale o meccanica con l’uso della vendemmiatrice, una macchina inventata circa 40 anni fa.

La raccolta manuale

Il metodo di raccolta più antico è la raccolta manuale, è una raccolta molto faticosa fatta spesso in pieno sole con la difficoltà di separare nello stesso grappolo la parte perfettamente matura da quella ancora acerba o attaccata da malattie.  Alla Marchesa facciamo la raccolta manuale nei vigneti più ripidi o nei filari molto corti.

La raccolta meccanicaVendemmiatrice nel Filare - Tenuta La Marchesa

Il metodo di raccolta con la vendemmiatrice ha numerosi vantaggi:                      L’uva viene raccolta quanto ha raggiunto l’equilibrio fra le tre maturazioni citate prima, la raccolta avviene in condizioni igieniche ottimali in quanto l’uva non viene mai toccata dalle mani e la vendemmiatrice viene lavata ad ogni turno di lavoro, vengono raccolti solo gli acini perfettamente maturi lasciando sulla pianta i raspi con attaccati gli acini acerbi o quelli marci. In questo modo l’uva viene selezionata in un modo impossibile da realizzare manualmente.

Raccolta a mano o a macchina?

Alcuni anni fa abbiamo fatto, con un istituto universitario, una sperimentazione fra uve raccolte a mano e a macchina trovando risultati identici se non migliori nell’ uva raccolta con la vendemmiatrice. Dopo questa ricerca abbiamo scelto la vendemmiatrice per la maggior parte del nostro vigneto.

La vendemmia nel Monferrato

La vendemmia nel Monferrato dura quasi un mese in quanto le differenti varietà di uva hanno periodi di maturazione diversi: il Gavi si raccoglie dal 9 al 25 Settembre; il Pelaverga matura leggermente dopo e si raccoglie dal 15 al 20 settembre; l’ultimo vitigno a raggiungere una maturazione perfetta è l’Albarossa che si raccoglie dal 25 settembre al 5 Ottobre.

Il ruolo dei solfiti

I solfiti vengono aggiunti in vendemmia per evitare che parta la fermentazione, alla Marchesa raccogliamo e pressiamo in 30 minuti per cui non mettiamo solfiti in raccolta. Questa procedura, unita alla coltivazione del vigneto con le micorrize ci consente di avere un livello totale di solfiti inferiore al limite dei vini biologici.

La vinificazione

Dopo al vendemmia e la pressatura dell’uva inizia la fermentazione dei mosti, alla Marchesa usiamo solo vasche in acciaio  a temperatura controllata per ottenere il profumo dei vini al massimo livello.

La visita durante la vendemmia

Come potete immaginare al vendemmia è il periodo più intenso dell’intero anno, le visite durante la vendemmia a Gavi, nel Monferrato sono riservate ai soli ospiti dell’agriturismo.

Se questo articolo vi è piaciuto venite a trovarci compilando il modulo sotto riportato.

Compila il form e scoprine di più