news

Se non avete ancora deciso cosa fare e dove andare per il ponte dell’Immacolata con questo articolo vi suggeriamo di passarlo con i vostri bambini in un agriturismo a un’ora da Milano, a Gavi, nel Monferrato.

Festa dell’Immacolata: la sua origine

L’immacolata concezione di Maria, ossia la sua nascita senza il peccato originale, sembra oggi una cosa ovvia ma è stato oggetto di infinite discussioni a partire dalle origini del cristianesimo.

Il saluto dell’angelo Gabriele, salve Maria piena di grazia, è da sempre la prova della sua immacolata concezione ma, nei secoli, sono emerse due tesi contrapposte.

La prima tesi, sostenuta dai francescani, confermava l’avvenuta nascita di Maria senza il peccato originale; la seconda, sostenuta dai domenicani riteneva Maria concepita con il peccato originale ma redenta anticipatamente da Cristo sceso fra gli uomini proprio per cancellare il peccato originale.

La disputa sull’immacolata concezione

La disputa sull’immacolata concezione è durata secoli e ha lasciato tracce visibili nell’arte in dipinti in cui Maria appare in cielo, in piedi su una falce di luna, mentre schiaccia il demonio simbolo del peccato.

Il dogma dell’immacolata concezione

Alla discussione sull’immacolata concezione ha posto fine nel 1854 papa Pio IX con la bolla Ineffabilis Deus in cui si sostiene che la Vergine è stata concepita immune dal peccato originale.

La festa dell’immacolata concezione

La festa dell’immacolata è più antica della proclamazione del dogma in quanto già nel 1708 papa Clemente XI aveva esteso a tutto il mondo cristiano la festa che si celebrava a Roma.

Il ponte dell’Immacolata a Milano

La festa dell’Immacolata è venerdì 8 dicembre 2023, ma, a Milano il giorno prima, il 7 dicembre, si celebra la festa di Sant’Ambrogio, patrono della città.

La coincidenza delle due feste è da sempre perfetta per una vacanza che nel 2023 è ancora più lunga in quanto il ponte dell’Immacolata parte da giovedì 7 dicembre per arrivare a domenica 10 dicembre 2022.

Sant’Ambrogio: sapete chi era questo santo?

Ambrogio, vissuto dal 340 al 397, quindi solo 57 anni, apparteneva alla nobilissima gens Aurelia, una famiglia che, per secoli, aveva fatto parte della classe senatoria romana.

Avviato alla carriera civile, si era distinto per la sua moderazione tanto che nel 374 la folla lo aveva acclamato vescovo di Milano provocando un suo immediato rifiuto ritirato solo dopo un espresso ordine dell’imperatore Flavio Valentiniano.

Dopo aver venduto i suoi beni per aiutare i poveri aveva vissuto in modo esemplare convertendo il futuro Sant’ Agostino nel 386 in un famoso episodio illustrato in un enorme quadro del Cerano oggi nella chiesa di San Marco a Milano.

Ambrogio e l’imperatore

La sua influenza aveva convinto gli imperatori Graziano e Teodosio ad emettere nel 380 l’editto di Tessalonica con il quale il cristianesimo diventava l’unica religione ammessa nell’impero romano.

Ambrogio non era succube di fronte all’imperatore Teodosio, tanto da costringerlo, nel 390, ad un’umiliazione pubblica per aver ordinato una strage di cristiani in rivolta contro il presidio militare di Tessalonica.

Ambrogio e la chiesa

La sua influenza sulla Chiesa è stata molto forte non soltanto per il rito ambrosiano, ancora in uso in tutta la diocesi di Milano, ma anche per aver introdotto il canto liturgico per rendere meno monotona la messa!

Milano lo venera anche nella Chiesa di Sant’ Ambrogio che conserva l’opera di oreficeria medioevale più importante esistente al mondo, l’altare d’oro d’argento incrostato di gemme antiche opera di Vuolvinio (854-859): la festa di Sant’ Ambrogio è il 7 dicembre.

Il Ponte dell’Immacolata in agriturismo a Gavi

Nella diocesi di Milano avete la fortuna di un lungo ponte dal 7 al 10 dicembre in cui la fuga dalla città è quasi un obbligo. Ecco 7 motivi per passare il ponte dell’Immacolata in agriturismo.

Un agriturismo per bambini

Tenere chiusi 4 giorni i bambini in città è quasi impossibile, all’agriturismo della Marchesa potranno giocare in giardino, passeggiare fra i vigneti o addirittura fino al lago tornando a casa magari stanchi, certamente affamati!!

Una vacanza culturale

Se non avete bambini e volete fare una vacanza culturale avrete solo l’imbarazzo della scelta fra piccoli musei straordinari aperti solo per voi, trovate l’itinerario nel nostro sito.

Una vacanza di shopping

Se siete ancora indecisi sui regali di Natale, l’agriturismo è a soli 4 chilometri dall’ Outlet di Serravalle dove potrete trovare una scelta enorme con magari qualche sconto anticipato alla cassa.

Una vacanza con un buon cibo

Al nostro ristorante potrete trovare il gusto della cucina della nonna, stiamo preparando il menu che comunque sarà legato al tema delle castagne con, alla fine, un trionfale Monte bianco fatto con le nostre castagne.

Il menu sarà disponibile anche per chi ha deciso di venire in agriturismo anche solo per il pranzo o la cena dell’Immacolata o di Sant’Ambrogio. 

Al buon cibo potrete abbinare un buon vino scegliendo fra i nostri Gavi, i nostri autoctoni rossi Albarossa Pelvaro, le bollicine del Brut Marchesa e di un brut Rosé unico.

Il Ponte dell’Immacolata con il voucher Piemonte

Il voucher Piemonte vi consente di passare quattro notti in camere doppia con prima colazione  l costo di due. Contattateci e vi diremo come fare.

Una vacanza esperienziale

Se volete vivere delle esperienze particolari guardate il nostro sito, troverete 6 esperienze del tutto nuove che non vi faranno dimenticare il vostro soggiorno.

La visita alla cantina e la degustazione dei vini da vitigni autoctoni

Non dimenticate di prenotare questa esperienza indimenticabile.

Una vacanza low cost

Se, per il Ponte dell’Immacolata vicino a Milano vi abbiamo dato un buon consiglio su cosa fare e dove andare e avete scelto il nostro agriturismo a Gavi nel Monferrato, compilate il format sotto riportato e vi accoglieremo con grande piacere.

Send this to a friend