Con questo articolo vi raccontiamo l’origine della festa di Pasqua e vi suggeriamo come festeggiare nel migliore dei modi questo importante evento nelle colline del Monferrato.
Dalla tradizione degli Ebrei alla Pasqua cristiana: conoscete l’origine di Pasqua?
Per capire come nasce la celebrazione della Pasqua nel Cristianesimo e nell’Ebraismo dobbiamo andare indietro nel tempo. Ripercorriamo insieme le principali tappe di questa storia.
La schiavitù in Egitto e le 10 piaghe
Nel libro dell’Esodo si racconta la storia dei 400 anni di schiavitù degli Ebrei in Egitto. Durante questo lungo periodo il loro numero cresce talmente tanto che il Faraone ordina di uccidere i figli maschi degli ebrei. Mosè, abbandonato in un fiume dai genitori per evitarne la morte, viene salvato dalla figlia del Faraone e cresciuto alla sua corte. Diventato adulto, Dio lo chiama e gli impone di salvare il popolo ebreo dalla schiavitù, per vincere il rifiuto del Faraone Dio, pregato da Mosè, manda 10 piaghe: l’invasione di rane, zanzare, mosche, cavallette, tramuta l’acqua in sangue, manda una pioggia di fuoco e come ultima piaga decide di uccidere tutti i primogeniti degli egiziani compreso il figlio del faraone. Per distinguere le case degli egiziani impone agli ebrei di segnare le proprie case con il sangue di un agnello in modo da “passare oltre”, in ebraico Pasach e portare la morte solo nelle case degli egiziani.
Il termine Pasach, da cui deriva Pasqua, simboleggia quindi la liberazione dalla schiavitù .
La Pasqua dei cristiani nell’impero romano
Cristo nasce sotto l’imperatore Augusto, in uno dei momenti di massimo splendore dell’impero Romano. Nel mese di Marzo in occasione di continue feste si celebrava l’inizio del nuovo anno, la festa della fecondità con i Liberalia, la festa legata alle nuove semine con i Bacchanalia.
Con l’avvento del Cristianesimo era molto importante per la chiesa far dimenticare le feste pagane e sostituirle con una festa cristiana unendo alla rinascita della natura con la primavera la nascita del regno di Dio attraverso il sacrificio di Cristo sulla croce e la sua Resurrezione.
La Parola Pasqua, derivata da Pasach, prende allora il nuovo significato di “passare oltre” al peccato originale per dare inizio al nuovo mondo cristiano.
La data della Pasqua
Costantino con l’editto di Milano del 311 D.C. pone fine alla persecuzione dei cristiani ma deve subito affrontare le prime eresie che lo obbligano a convocare a Nicea nel 325 D.C. il primo concilio.
Durante il concilio viene condannata l’eresia ariana e viene fissata la data della Pasqua in modo da distinguerla da quella ebraica. Per far dimenticare le feste pagane la data viene stabilita nel primo plenilunio dopo l’equinozio di Primavera, fissato il 21 marzo.
Questa scelta determina una grande variabilità nella data della Pasqua, e, di conseguenza una analoga variabilità nelle date della Quaresima e del Carnevale che alla Pasqua sono strettamente legati.
La Pasqua può quindi essere “bassa”, “media” o “alta” e oscilla fra le date del 22 marzo e 25 Aprile. Pasqua nel 2023 è il 9 Aprile.
Uova vere o di cioccolato per Pasqua
L’uovo non è soltanto simbolo di perfezione, come l’uovo di Giotto, ma è anche simbolo della nuova vita che nasce al suo interno, per questo l’uovo è il tipico regalo di Pasqua.
Nei tempi antichi si regalavano delle uova vere colorate o decorate secondo il gusto del momento. Da questa tradizione, nel XIX secolo, è nata la tradizione di regalare delle uova di cioccolato, un nuovo prodotto arrivato dal Centro America due secoli prima, perfetto per essere decorato con motivi di fantasia e per contenere delle sorprese impossibili da inserire nelle uova tradizionali.
Pasquetta cosa significa?
Il termine Pasquetta sembra indicare un giorno meno importante della Pasqua ma, in realtà, è di pari importanza perché è il giorno in cui le “Marie”, recandosi al sepolcro di Cristo, lo hanno trovato vuoto. Seduto sul sepolcro, un angelo vestito in vesti bianche, le ha avvisate che Cristo era risorto secondo quanto previsto dai profeti. Pasquetta è quindi il “lunedì dell’angelo”, il giorno in cui la Resurrezione di Cristo è stata ufficialmente annunziata al mondo.
Pasqua in agriturismo da Milano con il voucher Piemonte
Se abitate a Milano e non avete ancora deciso cosa fare e dove andare per Pasqua da Milano vi suggeriamo di venire da noi, potrete passare 4 notti pagandone 2 con il voucher Piemonte, scriveteci e vi diremo come fare.
Ecco i 4 motivi per passare Pasqua e Pasquetta in agriturismo nel Monferrato
Un trekking per Pasqua
E’ primavera ed è bello passeggiare fra i vigneti e i boschi arrivando fino al nostro lago dove i primi fiori annunciano la nuova stagione.
I regali di Pasqua
Festeggiare Pasqua all’outlet di Serravalle è una buona occasione per fare dei regali ai bambini e voi stessi.
Mangiar bene a Pasqua e Pasquetta
Se volete mangiare cibi genuini come quelli fatti in casa, nel nostro agriturismo con ristorante troverete la sorpresa di riscoprire il gusto della cucina contadina rivisitata in modo moderno.
I menu di Pasqua e Pasquetta saranno inviati su richiesta.
Lo spumante rosé Brut
Fresco e brioso, di un bel colore rosa, il nuovo Spumante Rosé Brut della Marchesa sarà la sorpresa di Pasqua, un nuovo spumante con il fascino del Gavi e il profumo particolare del Pelaverga, l’antico vitigno che ha sentori di pepe bianco e ribes nero.
Oltre allo Spumante Brut Rosé troverete il Gavi 2022 e i tradizionali Rosso Monferrato, Albarossa e Pelvaro.
Se vi abbiamo convinto a passare Pasqua in agriturismo a Gavi, nel Monferrato e avete scelto l’agriturismo della Marchesa, compilate il format sotto riportato e vi ospiteremo con grande gioia.