news

La confraternita e l’oratorio di Santa Maria Maddalena

La confraternita di Santa Maria Maddalena con il suo oratorio nella basilica omonima di Novi Ligure è una delle principali confraternite del Piemonte; le sue origini datano agli inizi del 1600 quando prende il nome di Confraternita di Santa Maria Maddalena e del Santissimo Crocefisso per sottolineare le pratiche di devozione  ai quali si dedicano ancora i confratelli con un ampio seguito da parte dell’intera popolazione.

La basilica della Maddalena

La basilica della Maddalena sorge in una piazzetta appartata lontano dal traffico. La  chiesa ha come unica decorazione di una facciata semplicissima la statua della Maddalena posta in una nicchia sopra il portale,unitamente a una lapide che ricorda le indulgenze concesse nel 1732 da Clemente XII  Corsini.

Appena entrati nella chiesa colpisce, proprio per il contrasto con le semplicità della facciata, il ricchissimo interno a navata unica con cappelle laterali divise l’una dall’altra dalle statue a grandezza naturale dei dodici apostoli in terracotta policroma del XVII secolo.
Spettacolare in fondo alla chiesa il grandioso calvario.

Il plastico ligneo di Novi Ligure del 1750 

Conservato in una cappella di sinistra della chiesa, il plastico ligneo di Novi Ligure è stato realizzato quando erano ancora presenti le mura e il Castello costruito dai genovesi a difesa dell’ultima città della Repubblica prima della pianura lombarda. Si vedono le porte della città e il resto dell’argento con cui erano rivestiti molti tetti.

Oratorio della Maddalena - Plastico ligneo di Novi Ligure

Il calvario della Maddalena 

Assolutamente straordinario è il calvario della Maddalena posto nel coro della chiesa, una composizione unica creata a fine 1500 da artisti fiamminghi con 21 figure lignee policrome a grandezza naturale oltre a due cavalli con ricche bardature. Due gruppi si fronteggiano, a sinistra i seguaci di Cristo a destra i nemici farisei, in fondo il dramma della crocefissione; uno splendido restauro ha recuperato i colori originali senza alterare la vesti di broccato portati dalle donne probabilmente oggetto di un intervento di grande fascino del 1700. In origine il corpo del cristo veniva calato con delle funi dalla croce all’altare sotto il calvario per essere deposto di fronte al gruppo in terracotta ancora esistente che rappresenta il compianto sul cadavere di Cristo.

Calvario Maddalena - Oratorio della Maddalena a Novi Ligure

La statua della Maddalena 

Normalmente posta nell’ultimo altare di destra la statua della Maddalena viene ogni anno calata dall’altare e posta su un carro a ruote per essere portata in processione il giorno 22 luglio: la statua è probabilmente di Anton Maria Maragliano (1664-1739) il più grande scultore ligneo genovese o della sua scuola. Della stessa mano è il crocefisso, a cui è intitolata la confraternita, montato su una croce scolpita in modo straordinario.

Statua della Maddalena - Oratorio della Maddalena a Novi Ligure

Le cerimonie alla Maddalena 

La chiesa è aperta tutti i sabati alle 18 per la messa; è possibile realizzare dei matrimoni nella chiesa della Maddalena con successivo ricevimento presso la Tenuta La Marchesa.

La visita

La visita è sempre possibile su prenotazione chiamando il numero 3382321222.