Se non avete ancora deciso casa fare e dove andare per il Ponte dei Santi e Morti, l’agriturismo della Marchesa offre anche ai bambini l’occasione per passare il lungo fine settimana di Ognissanti e Halloween in mezzo a 76 ettari di natura intatta a Gavi, nel Monferrato.
Ognissanti sapete la sua origine?
La festa di Ognissanti, o di Tutti i santi, nasce il 13 maggio del 609 DC quando la Chiesa Cattolica, nel tentativo di sostituire le feste del paganesimo con quelle cristiane, decide di dedicare alla Vergine Maria il Pantheon, tempio simbolo degli dei pagani.
Poco dopo la festa viene spostata all’1 novembre e abbinata, nel XI secolo, al 2 novembre, giorno dei morti, con lo scopo di evitare il ricordo delle feste pagane in memoria delle persone scomparse con riti in contrasto con la religione cattolica, come nel caso di Halloween.
Halloween: cosa significa e dove nasce? Perché morti e santi insieme?
Il termine Halloween è strettamente legato a Ognissanti in quanto deriva dalla parola Hallow che significa santo in inglese arcaico.
All Hallow’s Eve equivale quindi a vigilia (eve) di tutti i santi, non è quindi un caso se Halloween si festeggia il 31 ottobre esattamente la sera prima della festa di Ognissanti del 1 novembre.
La Festa ha un’ origine molto più antica che risale al mondo dei Celti in Irlanda, un popolo di pastori che festeggiava la vigilia del nuovo anno il 31 ottobre, data coincidente con la fine dell’estate, il momento in cui le greggi lasciavano i pascoli per affrontare il lungo inverno nelle stalle.
Per questo motivo la festa era chiamata Samhain, il nome del capodanno dei Celti. Durante la notte del Samhain gli spiriti dei morti tornavano sulla terra, si mescolavano ai vivi che accendevano delle torce di fronte alle case per permettere ai loro familiari defunti di tornare al loro focolare.
La chiesa Cristiana, non potendo eliminare la festa che aveva un fortissimo seguito popolare ne ha fatto un momento di preghiera dedicandola sia ai morti che a tutti i santi, il nome Samhain è scomparso ed è stato sostituito da Halloween.
Halloween dall’Irlanda al mondo
Nel 1800 l’Irlanda era una colonia dell’Inghilterra e la maggioranza delle terre erano possedute dall’aristocrazia inglese. La popolazione irlandese era cresciuta enormemente grazie alla coltivazione della patata che ha un quantità di calorie molto più alta del grano. La monocultura della patata aveva però provocato l’insorgere di un fungo, la peronospora della patata, che distruggeva completamente il raccolto provocando una terribile carestia e l’emigrazione di milioni di irlandesi verso gli Stati Uniti. Gli irlandesi emigrati non avevano dimenticato le loro tradizioni fra le quali la festa di Halloween che in breve tempo diventa una festa nazionale negli USA e dagli Usa si diffonde in tutto il mondo.
Halloween perché la luce nella zucca?
Secondo una leggenda Jack, un peccatore dissoluto che aveva fatto un patto con il diavolo e lo aveva truffato, alla sua morte non viene accettato neppure all’inferno, è destinato quindi ad errare senza meta con la sola compagnia di un tizzone ardente datogli dal diavolo. Per farlo durare di più Jack lo inserisce in una rapa diventata una zucca negli USA per la maggior facilità di intagliare le zucche.
La truffa al diavolo
Jack, mentre si recava alla locanda preferita per bere, incontra il demonio pronto ad impossessarsi della sua anima; Jack lo prega di lasciagli il tempo di bere l’ultimo bicchiere e gli chiede di trasformarsi in una moneta per poterlo pagare visto che non ha soldi. Il demonio accetta ma Jack mette la moneta in tasca vicino a una croce impedendo così al diavolo di riprendere la sua forma.
Il ponte dei Santi e Morti in agriturismo
Nel 2023 il calendario offre l’alternativa fra due fine settimana dal 28 ottobre al 1° novembre e dal 1° novembre al 5 novembre, il tempo passa veloce all’agriturismo della Marchesa nel Monferrato; sono tante le alternative per passare il tempo e per godere i colori indimenticabili dell’autunno.
Ognissanti e Halloween con turismo culturale e shopping
Per un esperienza culturale alla Marchesa potete scegliere fra la Confraternita della Maddalena a Novi Ligure, il monastero di Santa Croce a Bosco Marengo e la Pinacoteca dei cappuccini a Voltaggio; sono piccoli musei gestiti da volontari ma possiamo aiutarvi a prenotare, un intero servizio su questi affascinanti musei è stato pubblicato nel numero di Novembre 2018 di Bell’Italia.
Per gli amanti dello shopping l’outlet di Serravalle, a 4 km dalla Marchesa, è un vero paradiso!!
Le 6 esperienze dell’agriturismo della Marchesa
Fra le 6 esperienze del sito vi consigliamo:
L’esperienza della visita alla cantina della Marchesa, in un momento in cui il vino nuovo sta finendo di fermentare, è un modo per immergersi nel mondo del vino e per sentirne il profumo che in questa stagione è quasi inebriante. Potrete degustare il nostro Gavi e dei Rossi autoctoni dimenticati con profumi che vanno dal pepe bianco all’amarena e alla liquirizia.
L’esperienza della passeggiata al lago della Marchesa permette di camminare in mezzo ai vigneti che hanno ancora i colori dell’autunno e scoprire il bosco intorno al lago mentre i fiori di loto oramai stanno appassendo e restano le corolle con i semi a ricordare lo splendore della fioritura.
L’esperienza della visita alla villa può essere prenotata in agriturismo anche per piccoli gruppi.
Quattro notti al prezzo di due con il voucher Piemonte
Con il voucher Piemonte potete passare 4 notti nel nostro agriturismo a Gavi pagandone solo due nel periodo fra il 28 ottobre e il 1° novembre o fra i 1° novembre e il 4 Novembre.
Contattateci e vi diremo come fare.
Il ponte dei santi al ristorante dell’agriturismo
Se volete solo pranzare o cenare all’agriturismo della Marchesa, il nostro ristorante è aperto tutte le sere da sabato 28 ottobre a sabato 4 novembre a cena, domenica 29 ottobre e domenica 5 novembre a pranzo, possiamo fare aperture speciali supplementari su prenotazione.
Oltre al normale menù alla carta sarà disponibile uno speciale menù alla zucca realizzato, come di consueto con i prodotti del nostro orto e del nostro campo di grano. Potrete accompagnare i piatti con i nostri Gavi o con l’Albarossa o addirittura con l’ultimo nato il Pelvaro dai profumi particolari di pepe bianco e ribes nero tipici del vitigno autoctono Pelaverga. Come aperitivo uno spumante brut rosé unico nato dal matrimonio fra il Gavi e il Pelaverga.
La nostra esperienza start per gli ospiti del ristorante e dell’agriturismo
Gli ospiti del nostro agriturismo possono prenotare gratuitamente la visita alla cantina con la degustazione da effettuare prima o dopo il pranzo o prima della cena alle 17.30/18.
Se con questo articolo vi abbiamo risolto il problema di cosa fare e dove andare per il ponte dei santi, compilate il modulo sotto riportato e faremo del nostro meglio per rendere la vostra festa di Ognissanti e Halloween in agriturismo la più piacevole possibile.