Se non avete ancora deciso cosa fare e dove andare per le feste di Natale, con questo articolo vi suggeriamo 3 motivi per passare il Natale e la vigilia in agriturismo in Monferrato, nella zona del Gavi.
Le origini della festa di Natale
Nel 312 D.C. l’imperatore Costantino, prima della battaglia contro il rivale Massenzio, sogna di vincere mettendo sulle sue bandiere il segno della Croce. Dopo la vittoria e il trionfo nelle vie di Roma, si accorda con l’imperatore d’Oriente Licinio e nel 313 viene promulgato l’editto di Milano in cui si pone fine alle persecuzioni nei confronti dei Cristiani.
Diventato unico imperatore Romano, Costantino istituisce la festa del Natale che viene celebrata per la prima volta a Roma il 25 dicembre del 336 D.C, in coincidenza con la festa pagana dedicata al Dio Sole, con lo scopo di sostituire una tradizione pagana con il momento della nascita di Cristo, nuovo Sole che trasforma il mondo.
In realtà nessun vangelo dà con esattezza il giorno della nascita di Cristo anche se si presume sia avvenuta nel periodo invernale.
Il culto del Dio Sole, corrispondente a Mitra, era stato introdotto a Roma dall’imperatore Eliogabalo nel 220 D.C. ed aveva avuto un enorme successo contemporaneamente alla diffusione del Cristianesimo.
La data scelta coincide anche con le feste in onore di Saturno, Dio dell’agricoltura, feste che si celebravano nell’antica Roma dal 17 al 24 dicembre, con grandi banchetti e regali di ogni tipo.
Tradizioni del Natale
Durante il corso dei secoli, data la diffusione del cristianesimo, sono nate varie tradizioni legate al natale di cui vi parleremo brevemente.
Il presepe. Nei vangeli si parla dell’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria, della nascita nella mangiatoia, dell’arrivo dei pastori e dei magi ma non vi sono cenni al bue e all’asino e alla grotta. Tutti questi elementi compaiono in epoca successiva nei cosiddetti Vangeli Apocrifi. Il presepe, istituito da San Francesco con il “presepe di Greccio”, intorno al 1200 DC, assorbe le tradizioni del passato e diventa, specialmente in Italia, il simbolo più amato del Natale.
L’albero di Natale. L’albero di Natale si diffonde dal 1500 in base a una tradizione probabilmente legata alle foreste di abeti della Germania decorate con luci e piccoli doni secondo antiche abitudini cristiane e pagane.
Babbo Natale. L’origine della figura di Babbo Natale è molto controversa, deriva da San Nicola di Bari, patrono dei naviganti e dei bambini, ma anche dal Dio Odino che nelle tradizioni germaniche distribuiva doni. Nel XX secolo Babbo-Natale era ancora vestito di verde, ma già in alcune pubblicità e specialmente in quella della Coca-cola appare vestito di rosso, con la barba bianca, secondo l’immagine popolare di oggi.
I regali. L’abitudine di scambiarsi regali risale alle feste del solstizio d’inverno in cui si scambiavano dei doni in vista della stagione invernale. La chiesa non ha mai visto di buon occhio questa abitudine che però è rimasta ed è più solida che mai.
3 motivi per passare le feste di Natale in agriturismo nel Monferrato
Cambiano i tempi e il tradizionale Natale in casa per molte persone diventa un problema, ecco quindi 3 buoni motivi per trascorrere le feste di Natale in un agriturismo nel Monferrato, vicino a Milano.
— Godervi il pranzo di Natale o la cena della Vigilia in compagnia della famiglia e dei bambini senza dover cucinare e riordinare
— Pranzare o cenare in una bella sala con gli addobbi natalizi e il camino acceso
— Scoprire una cena della vigilia o un pranzo di Natale a chilometro zero con i prodotti della campagna
Natale in agriturismo alla Marchesa nella zona di Gavi, nel Monferrato
Per le feste di Natale abbiamo preparato due programmi davvero speciali:
– Il menù di Natale a chilometro zero: 48€ a persona vini esclusi, bambini 25€ (menù a richiesta degli interessati)
– 4 giorni in agriturismo con il voucher Piemonte pagandone due: 240€ a persona in camera doppia con il minimo di 2 persone
Per chi non vuole perdere la messa di Natale la Confraternita della Maddalena, a 1 km di distanza da Tenuta dalla Marchesa, offre una messa di Natale molto particolare, in un’affascinante chiesa appartenente a una Confraternita attiva da secoli.
Cena aziendale di natale in agriturismo nel Monferrato
Se non avete ancora deciso cosa fare e dove andare per la cena di Natale della vostra azienda, l’agriturismo della Marchesa, vicino a Milano, a Torino e a Genova, vi offre un’opportunità indimenticabile: una sala di fascino in campagna circondata dai vigneti, il camino acceso, una cena con il tradizionale menu di Natale realizzato con i prodotti del nostro orto, del nostro frutteto, del nostro grano, delle aziende agricole della regione, accompagnati dai nostri vini a bassi solfiti con i profumi naturali dei vitigni autoctoni che abbiamo riscoperto.
Il vino come regalo di Natale
Il vino è il protagonista dei cesti natalizi ed è sempre il regalo più gradito; basta conoscere i gusti del destinatario e scegliere dei vini del territorio prodotti da un’azienda agricola come nel caso della Tenuta la Marchesa. Possiamo preparare dei cesti a vostra scelta solo con i nostri prodotti: vini e spumanti, i biscotti con la nostra farina, la farina dal nostro campo di grano, il miele dai nostri boschi. Possiamo inviarvi a domicilio i vini in tutta Italia.
Se, con i tre motivi per passare il Natale in agriturismo in Monferrato, vi abbiamo convinto a venire da noi, compilate il modulo sotto riportato e vi accoglieremo con gioia.