Se non avete ancora deciso cosa visitare durante le giornate nazionali del Fai in Piemonte, sabato e domenica 15/16 Ottobre 2022, vi suggeriamo una gita fuori porta nella zona del Gavi, alla scoperta di una prestigiosa Tenuta viticola a Novi Ligure.
La missione del Fai
Il Fai è un’associazione senza scopo di lucro che si propone di salvare ed aprire al pubblico non solo ville e castelli prestigiosi ma anche piccoli immobili che rappresentano comunque una parte importante della storia del territorio in cui sono ubicati.
Le giornate nazionali del Fai: 15/16 Ottobre 2022
Per far conoscere al pubblico la bellezza di tale patrimonio e gli enormi problemi legati alla sua conservazione, Fai organizza ogni anno un fine settimana in cui, oltre alla visita ai beni Fai, vengono aperte gratuitamente, a cura dei volontari Fai, centinaia di dimore appartenenti a soci del Fai o a enti che riconoscono l’impegno del Fai per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. Troverete l’elenco dei beni del Fai e delle 600 proprietà aperte gratuitamente al pubblico nel sito del Fai.
Se, per le giornate del Fai, programmate una gita nel Monferrato, fra Milano, Torino e Genova, vi proponiamo di visitare la Tenuta La Marchesa.
Giornate nazionali del Fai: cosa visitare da Milano
Se vivete a Milano e volete partecipare alle giornate del Fai vi proponiamo una visita a una dimora storica a solo un’ora da Milano.
Una dimora storica socia del Fai in Piemonte
La Tenuta la Marchesa appartiene alla famiglia Giulini, soci del Fai; la villa, costruita nel 1700, è ancora intatta e abitata dai proprietari con delle importanti collezioni d’arte antica. La villa è al centro di 76 ettari di paesaggio vincolato con vigneti, boschi e giardini, un esempio quasi unico nel nord Italia di una villa al centro di un azienda viticola che ha le stesse dimensioni che aveva nel XVIII secolo.
La visita della Marchesa
La visita, gratuita in occasione delle giornate nazionali Fai, comprende i vigneti, l’orto frutteto, il giardino all’italiana, la cappella, l’antica cantina del XVII secolo, la limonaia della villa trasformata in museo del vino, la cantina moderna con spiegazione del processo di vinificazione.
Gli ospiti hanno poi la possibilità di degustare uno o due vini accompagnati da grissini o biscotti fatti con il nostro grano.
Gli ospiti che lo desiderano possono avere un tagliere a km0 con focaccia, formaggio e affettati al prezzo di euro 15 a persona.
Gli orari della visita sono 9.30-18.30
Durata visita 60/90 minuti
Numero massimo 20 persone per volta
La passeggiata al lago
Gli ospiti che lo desiderano potranno fare una passeggiata fino al lago della Tenuta.
La visita della villa
La visita della villa è a pagamento alle 11 e alle 17. Il costo, solo per la giornata del Fai, è di 20 euro a persona con un massimo di 10 persone per volta.
Pranzo in agriturismo
E’ possibile pranzare in agriturismo prenotando a hotel@tenutalamarchesa.it fino ad esaurimento posti, il menù degustazione con prodotti locali a km 0 costa 32 euro a persona vini esclusi.
Pernottamento in agriturismo
E’ possibile pernottare in agriturismo prenotando a hotel@tenutalamarchesa.it ; è possibile la cena in agriturismo la sera del 15, il pranzo domenica 16 Ottobre.
Acquisto vini della Tenuta
Durante la visita è possibile acquistare i vini e i prodotti della Tenuta (biscotti, corzetti, farina ecc) che offre anche un servizio di spedizione a domicilio allo stesso prezzo.
Se questo articolo vi ha incuriosito e programmate di passare sabato e domenica 15/16 ottobre con noi compilate il modulo sotto riportato e vi accoglieremo con gioia.