Se non avete ancora deciso dove andare domenica 21 maggio 2023, con questo articolo vi suggeriamo una gita fuori porta a Gavi, nel Monferrato, per visitare La Marchesa, una dimora storica al centro di una tenuta viticola di 76 ettari.
Le dimore storiche italiane:
L’Associazione Dimore Storiche italiane (ADSI) ha circa 4000 soci, proprietari privati di immobili storici vincolati come monumento nazionale; si tratta di palazzi di città, castelli, ville e giardini talora circondati da tenute agricole.
La giornata nazionale delle dimore storiche
Per far conoscere al pubblico la bellezza di tale patrimonio e gli enormi problemi dei proprietari legati al loro mantenimento, ADSI organizza ogni anno una giornata nazionale in cui la visita di una parte della dimora vincolata è gratuita.
Quando è la giornata nazionale nel 2023
La giornata nazionale nel 2023 è domenica 21 maggio.
Quali sono le dimore aperte in Piemonte
Troverete l’elenco delle dimore storiche visitabili nella pagina dedicata all’evento al sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it.
Una dimora storica vicino a Milano, a Gavi, nel Monferrato
La Tenuta la Marchesa si trova a un’ora da Milano, autostrada A7 Milano-Genova, uscita Novi Ligure, via Gavi 87. Fa parte dell’associazione dimore storiche per la villa costruita nel 1600/1700, ancora intatta con delle importanti collezioni d’arte antica e il paesaggio di 76 ettari vincolato con vigneti, boschi e giardini.
La visita della Tenuta La Marchesa
La visita alla tenuta, gratuita in occasione della giornata nazionale, comprende i vigneti, l’orto frutteto, il giardino all’italiana, la cappella, l’antica cantina del XVII secolo e la limonaia della villa trasformata in museo del vino, la cantina moderna con spiegazione del processo di vinificazione, la degustazione di uno o due vini accompagnati da focacce calde fatte nei forni della tenuta.
Il pranzo con il tagliere
Gli ospiti possono scegliere di pranzare con un tagliere formato da affettati, montebore, torte salate e focaccia al prezzo di €20 a persona.
Quanto dura la visita
La visita dura 60/90 minuti; è gradita la prenotazione a: info@tenutalamarchesa.it 0143 743362 – 335 7618507
Gli orari della visita sono 9.30-18. Numero massimo 20 persone per volta.
La passeggiata al lago
Gli ospiti che lo desiderano potranno fare una passeggiata fino al lago della Tenuta.
La visita della villa della Marchesa
la visita della villa è a pagamento al costo è di 20 euro a persona, su prenotazione, per un massimo di 10 persone per volta. Gli orari sono: 11, 15 e 16.
Pernottamento in agriturismo
E’ possibile pernottare e cenare in agriturismo la sera del 20 Maggio su prenotazione fino ad esaurimento dei posti.
Acquisto vini della Tenuta
Durante la visita è possibile acquistare i vini e i prodotti della Tenuta (biscotti, farina, miele oltre a riso carnaroli e nero, salumi e formaggi del territorio ecc).
Consegna a domicilio
Offriamo una consegna a domicilio allo stesso prezzo per un acquisto minimo di 120 euro.
Se questo articolo vi ha incuriosito e programmate di passare la giornata nazionale delle dimore storiche in Piemonte con noi compilate il modulo sotto riportato e vi accoglieremo con gioia.