Una prestigiosa villa, Dimora Storica del Diciottesimo secolo in Piemonte, nell’antico Monferrato

È molto raro trovare in Piemonte, nell’antico Monferrato, una villa, Dimora Storica del XVIII secolo, che conservi, come La Marchesa, un paesaggio intatto di 76 ettari fra i quali i 58 ettari di vigneti di Gavi, il grande bianco Piemontese, Monferrato Rosso e Albarossa, il giardino di frutta, il giardino all’italiana, il giardino d’acqua con i fiori di loto al lago.

Un insieme di grande fascino che ricorda i più famosi chateaux francesi anche nella cura riposta nell’accoglienza, sia per le visite guidate che per l’ospitalità nell’agriturismo. La Villa è una Dimora Storica monumento nazionale e si armonizza perfettamente con la struttura della cantina, con la casa colonica della stessa epoca, l’antico pozzo, la limonaia.
Il tutto nel rispetto della tradizione delle grandi aziende agricole del passato.

 

La tenuta

La Marchesa, il nome con cui dal 1700 la tenuta è citata nelle visite pastorali e nei testamenti, ricorda le grandi proprietà dell’aristocrazia genovese, che non a caso erano situate nell’antica via che collegava Genova a Novi Ligure, il ramo della via Francigena che portava i pellegrini ad imbarcarsi a Genova per il viaggio a Roma o addirittura a Gerusalemme.

A Novi Ligure i grandi banchieri genovesi, come i Marchesi Sauli, antichi proprietari della Tenuta, possedevano un palazzo nel quale si trasferivano 4 volte all’anno per le Fiere del Cambio, vere e proprie fiere destinate al baratto, nell’ambito delle quali i saldi venivano regolati in contanti dai banchieri.

Ma Novi Ligure era stata anche parte del Monferrato, il piccolo stato incuneato fra Piemonte, Liguria e Lombardia. Uno stato “supersnob” tanto da essere stato definito “lo stato dei due imperatori”, poichè la prima dinastia, gli Alerami, era nata nel 900 dc da un matrimonio con la figlia dell’imperatore Ottone e la seguente, i Paleologhi, discendeva in linea diretta dagli imperatori di Costantinopoli.

Dimora Storica in Piemonte

A 500 metri dall’agriturismo la villa, prestigiosa Dimora Storica in Piemonte, citata anche da Wikipedia come una delle mete di particolare pregio da visitare a Novi Ligure, costruita nella seconda metà del 1700, costituisce un rarissimo esempio di architettura di campagna che ha conservato il fasto di una grande villa dell’epoca.

La villa della Marchesa è rimasta assolutamente intatta, mantenendo nel contempo la destinazione agricola dell’azienda di 76 ettari che la circonda, ricordata negli antichi testamenti come ricca di prodotti vignativi, boschivi, prativi, senza dimenticare il baco da seta per cui Novi Ligure era tanto celebre che la borsa di Londra nel 1800 si basava sui prezzi della seta a Novi Ligure.

La Tenuta La Marchesa è una Dimora Storica piemontese certificata, associata all’ADSI, Associazione Dimore storiche Italiane e listata nel portale Dimore Storiche.

La sala concerti

La sala concerti della Marchesa, di 200 metri quadri, è disponibile sia per ospitare concerti nel Monferrato, tra Gavi e Novi Ligure, sia eventi culturali, convegni e convention, meeting aziendali.
Può ospitare fino a 130 persone e garantisce un’acustica perfetta.
Gli eventi organizzati presso la sala concerti sono impreziositi dal contesto unico offerto dalla residenza storica.

La Limonaia

L’antica limonaia annessa alla villa è diventata un museo del vino e della civiltà contadina

L’antica cantina

L’antica cantina della villa è visitabile per vivere l’esperienza Bacco con la degustazione dei vini in un ambiente magico.

I giardini della Dimora Storica

La tenuta è gestita, sul modello dei più prestigiosi chateaux bordolesi, come un immenso giardino segnato dal giardino all’italiana di fronte alla villa, dal giardino frutteto organizzato in perfetti filari delimitati dai cipressi, dal giardino d’acqua presso il lago di quasi due ettari impreziosito con i fiori di loto. I giardini impreziosiscono la Dimora Storica e ne arricchiscono il fascino rimasto intatto.

Le palme, i castani del bosco ed i vigneti, disegnano il paesaggio-giardino, aperto alla vista sulle colline del Monferrato fino alle Alpi innevate.

ll giardino frutteto ha una collezione di alberi da frutto, con i quali produciamo le marmellate offerte dall’agriturismo.

Un grande orto di quasi mezzo ettaro è destinato, unitamente alle piante aromatiche, alla cucina del ristorante: siamo orgogliosi di rispettare la cucina della tradizione e di garantire che l’85% dei prodotti offerti provengano dall’azienda o dalle aziende agricole della Regione.

I boschi

I boschi della Marchesa si estendono intorno ai vigneti e al lago. Si tratta dei classici boschi dell’Appennino costituiti da castani, querce e da un fitto sottobosco.
L’azienda è una riserva di caccia per cui spesso capita di incontrare caprioli, fagiani, lepri.

Il lago

Ad un chilometro circa dall’agriturismo, in mezzo a un bosco, si trova il lago della Marchesa, che si estende per quasi 2 ettari. Nel mese di maggio il lago regala una spettacolare fioritura di iris gialli; da giugno a settembre, di fiori di loto.
Il lago, profondo fino a 9 metri è naturale e viene alimentato da una sorgente sotterranea posta al suo centro, è per questo un perfetto esempio di sostenibilità ambientale.

Dall’agriturismo, una piacevole passeggiata di circa 20/30 minuti, permette di apprezzare il fresco dei boschi e dell’acqua durante l’estate camminando da un lato all’altro dello specchio d’acqua.
Il lago è ricco di pesci (i pesci d’acqua dolce hanno molte spine!). La pesca è consentita solo agli ospiti dell’agriturismo.
Le palme himalaiane, il Trachicarpus Fortunei, ricordano la grande moda di queste piante nei giardini del 1800 e primo 1900.

L’antico forno

L’antico forno a legna del XVIII secolo usato ancora fino all’ultima guerra mondiale per fare il pane è abbinato ad un pozzo ancora in uso

Vigne & Vini a Gavi

 

 

Tenuta la Marchesa è socia dell’Associazione Dimore Storiche italiane (ADSI) ed è listata nel sito Dimore Storiche Italiane.
Alla stessa proprietà fa capo un'altra azienda viticola a Frascati, la Tenuta di Pietra Porzia.

Alla stessa proprietà fa capo Villa Medici Giulini a Briosco.

 

 

 

Via Gavi 87 15067 - Novi Ligure (AL) - Italia
Tel. Agriturismo: +39.339.381.8193 - Tel. Cantina: +39.0143.743.362

 

Send this to a friend