Se non avete ancora deciso cosa fare e dove andare per Carnevale con questo articolo vi suggeriamo di passare il Carnevale in un agriturismo nel Monferrato, una scelta perfetta anche per i bambini che potranno approfittarne per giocare in aperta campagna.
Carnevale: la sua origine
L’origine del Carnevale, inteso come passaggio dal vecchio all’anno nuovo, si collega alle feste che dai tempi antichi segnavano la nascita del nuovo anno.
Sia le feste Dionisiache dell’antica Grecia che i Saturnali del mondo Romano erano feste in cui le categorie sociali venivano ribaltate, i servi diventano padroni e viceversa in una successione di balli sfrenati e feste legate allo scherzo e alla libertà di costumi.
Il carnevale e la Chiesa cattolica
Come sempre in caso di feste pagane, la Chiesa Cattolica, vista l’impossibilità di eliminare dei momenti di divertimento particolarmente graditi, ha cercato di dare un significato cristiano a queste ricorrenze. Nel caso del Carnevale, dato era impossibile eliminare le feste tradizionali, la Chiesa ha scelto di considerarle l’ultimo momento di piena libertà prima dell’inizio della Quaresima, il periodo di penitenza in attesa della Crocefissione di Cristo e della sua Resurrezione. Questa è forse l’origine della parola “Carnevale” che significa “carnem levare” ossia concedere l’ultima grande cena a base di carne il Martedì grasso, prima del lungo periodo di Quaresima.
Quando è Carnevale?
Come tutti sanno la Pasqua cambia ogni anno, questo è il motivo per cui il Carnevale, legato alla Pasqua, ha delle date variabili.
La data di Carnevale nel 2023
Nel 2023 le date di Carnevale più importanti sono 16 febbraio: giovedì grasso; 18 febbraio: sabato grasso; 19 febbraio: domenica di Carnevale; 21 febbraio: martedì grasso, prima del mercoledì delle ceneri.
Chi vive a Milano e provincia è molto fortunato perché ha un secondo sabato grasso il 25 Febbraio, può quindi godersi una nuova cena nel nostro agriturismo.
Le maschere di carnevale
Vestirsi in maschera per Carnevale è una tradizione antichissima legata al concetto di un mondo alla rovescia in cui si può ottenere, attraverso la maschera, una nuova identità, quella del sogno.
Ogni regione italiana ha la sua maschera ma oggi i bambini vogliono le maschere dei personaggi che vedono in televisione!! Per la festa di Carnevale nel nostro agriturismo i bambini potranno scegliere le maschere preferite per poter giocare in piena libertà.
I dolci di carnevale
Fra i tanti dolci di Carnevale le chiacchiere occupano il posto d’onore, la ricetta delle chiacchiere dell’agriturismo della Marchesa è molto particolare perché la farina viene dal nostro grano che ha il sapore della natura, le uova e il burro dalle aziende agricole della zona, il pizzico di grappa dal nostro Gavi!
Il menu di Carnevale
Il menu di Carnevale per sabato 18 febbraio a cena e domenica 19 febbraio a pranzo verrà inviato su richiesta alle persone interessate, siamo comunque sempre aperti a cena anche negli altri giorni.
4 notti per Carnevale pagandone 2 con il voucher Piemonte
Se volete passare 4 notti per Carnevale pagandone 2 potete utilizzare il voucher Piemonte che vale fino a giungo 2023.Se ci scrivete possiamo aiutarvi a compilare il voucher.
Cosa fare, dove andare nel weekend di carnevale alla Marchesa
Durante il week end di carnevale potete fare gite culturali a dei piccoli musei straordinari dei dintorni, shopping all’outlet di Serravalle con gli ultimi saldi e gli anticipi delle nuove collezioni, delle belle passeggiate fino al lago della Marchesa.
Non dimenticate di prenotare una delle nostre esperienze per rendere indimenticabile il vostro soggiorno.
Se con questo articolo vi abbiamo convinti a passare il Carnevale in agriturismo a Gavi, nel Monferrato, compilate il modulo sotto riportato, vi accoglieremo con grande piacere.