La scelta di cosa fare e dove andare per Capodanno è sempre difficile; con questo articolo vi proponiamo di passare il Capodanno alla Marchesa, nel Monferrato ma, in una villa trasformata in agriturismo, al centro di una Tenuta di 76 ettari con vigneti, boschi e un lago privato.
Capodanno: la sua storia
La storia del Capodanno è antichissima e risale al tempo i cui gli uomini vivevano di agricoltura e fissavano i momenti dell’anno secondo il succedersi delle stagioni. Il Capodanno coincideva con l’inizio di un nuovo anno che, secondo la civiltà contadina, poteva avvenire o alla fine dell’autunno, quando i lavori dei campi erano finiti e ci si preparava al lungo inverno, o all’inizio della primavera quando la semina era il momento magico in cui rinasceva la vita.
Con il passare del tempo le due grandi civiltà del passato, l’impero romano e l’impero cinese, hanno sentito il bisogno di fissare una data per il passaggio al nuovo anno.
Il Capodanno in Occidente: il calendario Giuliano e il calendario Gregoriano
Nel 46 AC Giulio Cesare, pontefice massimo a Roma, si affida ai calcoli di un astronomo egiziano per fissare la data del 1 gennaio come inizio del nuovo anno dando inizio al calendario che dal suo nome viene chiamato calendario Giuliano, con il passare dei secoli il calendario Giuliano aveva accumulato un ritardo di 10 giorni rispetto al calendario astronomico rendendo necessaria una riforma.
Nel 1582 Papa Gregorio XIII Boncompagni attua la riforma basandosi sui calcoli eseguiti nel 1543 da Nicolò Copernico, uno dei più grandi astronomi di tutti tempi. Nasce il calendario Gregoriano ancora oggi in vigore. Papa Gregorio XIII è stato uno dei più grandi papi della storia, a lui si deve l’applicazione delle regole del Concilio di Trento terminato sotto il suo predecessore Paolo IV Medici nel 1563. Con il passare del tempo e la globalizzazione il Capodanno è stato quasi dovunque fissato nella data del 1 gennaio.
I cristiani Ortodossi seguono ancora il calendario Giuliano, per questo motivo il Natale Ortodosso è il 7 gennaio e il Capodanno il 14 gennaio.
Il Capodanno cinese
La tradizione cinese collega più strettamente il Capodanno al ciclo della natura fissandolo in una data che oscilla fra il 21 gennaio e il 19 febbraio in relazione al secondo o terzo novilunio dopo il solstizio d’inverno.
Il Capodanno cinese del 2023 è domenica 22 Gennaio.
In Cina ogni anno è contrassegnato da un animale; il 2023 è l’anno del Coniglio.
Secondo un’antica leggenda, ogni anno, un terribile mostro, il Nian, usciva dalla sua caverna per mangiare gli uomini, l’unica difesa era spaventarlo con forti rumori, canti, suoni, fuochi d’artificio. Il Nian aveva anche il terrore del colore rosso ed è questo il motivo per cui ancora oggi in Cina il colore rosso è il colore del Capodanno e della prosperità.
Prenotazioni per il capodanno cinese alla Marchesa
Il capodanno cinese del 2023 è domenica 22 Gennaio; siamo aperti per il pranzo, è prevista una decorazione speciale per i tavoli del capodanno cinese per un gruppo di almeno 10 persone.
Il menù per il capodanno cinese
Il menù è quello previsto per il pranzo della domenica, un menù speciale potrà essere concordato con gli ospiti.
Shopping per il capodanno cinese
La data del capodanno cinese del 2023 (22 gennaio) è perfetta per lo shopping all’outlet di Serravalle visto che coincide con il periodo dei saldi.
Capodanno: cosa fare? Dove andare per l’ultimo dell’anno? L’agriturismo della Marchesa è una scelta sicura per 5 motivi
Passare il capodanno in Piemonte con i bambini nella pace della campagna
Passare un capodanno romantico, a un’ora da Milano, fermandosi anche la notte per dormire in silenzio
Non avere il problema di cosa mettere a Capodanno; in agriturismo ci si può vestire come si vuole non dimenticando un tocco di rosso perché il rosso è il colore della nostra tradizione per l’ultimo dell’anno
Non avere il problema di cosa mangiare visto che in agriturismo si mangia sempre troppo bene, riscoprendo il piacere dei piatti della tradizione contadina del territorio
Passare il Capodanno in un salone con il camino acceso
Le offerte di Capodanno dell’agriturismo della Marchesa
Il menù del veglione euro 55,00 a persona, vini esclusi; bambini 30,00€ (menù a richiesta degli interessati)
Cenone di capodanno del 31 dicembre e notte del 31: 115,00€ a persona in camera doppia, mimino 2 persone, prima colazione inclusa (menù a richiesta degli interessati)
Durante il vostro soggiorno vi suggeriamo una delle 7 esperienze listate nel nostro sito, in particolare la visita alla cantina su prenotazione.
Se i nostri consigli su cosa fare e dove andare per Capodanno vi sono piaciuti venite a trovarci, basta compilare il modulo sotto riportato.