Tenuta La Marchesa: La vostra vacanza

Il soggiorno presso l’agriturismo La Marchesa offre innumerevoli opportunità di intrattenimento a seconda dei gusti dei nostri ospiti.
Siamo posizionati in una location privilegiata: un territorio unico dove trascorrere la vostra vacanza sulle dolci colline del Gavi, nel Monferrato, patrimonio dell’Unesco, sulla strada che unisce Piemonte, Liguria e Lombardia.

 

 

Attività sportive

Il soggiorno presso l’agriturismo della Marchesa si presta a varie attività sportive: passeggiate, running, mountain bike, equitazione, tiro a segno, golf.

In particolare, nelle vicinanze della Tenuta, sono presenti due campi da golf:

Golf Colline del Gavi: 18 buche, a Tassarolo a soli due km dall’agriturismo della Marchesa, è particolarmente affascinante perché il percorso si snoda fra le colline del Monferrato in modo del tutto naturale.

Golf Villa Carolina: 36 buche, a 18 km di distanza, è un golf molto celebre in dolce collina.

 

Turismo Culturale

Il nostro agriturismo è una location ideale per il turismo culturale con itinerari possibili in mezza giornata o per l’intero giorno.

  • Novi Ligure: a 2km dalla Marchesa si visita Novi Ligure, una cittadina un tempo sede delle fiere del cambio tenute 4 volte all’anno dai ricchi mercanti genovesi.
    Presenta dei bei palazzi dalle facciate affrescate secondo la tradizione ligure, il Duomo con importanti dipinti del genovese Fiasella, l’Oratorio della Maddalena che conserva uno splendido Calvario del 1600, con figure in legno dipinto a grandezza naturale (visita su prenotazione). Scopri di più sull’Oratorio della Maddalena >>>
    Il mercatino antiquario si tiene il quarto sabato del mese.
    Nel sito del Comune di Novi Ligure Wikipedia cita la villa della Marchesa, come monumento nazionale del XVIII secolo di particolare pregio architettonico tanto da meritare una visita.
  • Gavi: a 3 km dalla Marchesa si visita Gavi, con l’antico forte e la Cattedrale.
  • Voltaggio: a 18 km dalla Marchesa si visita a Voltaggio la Pinacoteca dei Cappuccini, un bellissimo museo situato in posizione romantica nel  piccolo convento  un tempo dei cappuccini.
    Nel 1800, in occasione della soppressione di molti ordini religiosi, un cappuccino, con il probabile aiuto della Duchessa di Galliera (la mecenate che ha donato a Genova Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e l’ospedale Galliera), ha raccolto molti quadri genovesi del 1600 fra i quali autentici capolavori di  Bernardo Strozzi, Sinibaldo Scorza, Fiasella, ecc (Informazioni sugli orari d’apertura alla mail  info@pinacotecadivoltaggio.it  tel 0039 347 4608672)
  • Boscomarengo: a 13 km dalla Marchesa si visita a Boscomarengo il Monastero di S. Croce, numero due fra i luoghi del cuore del Fai, costruito da Pio V (1566-1572), con chiostri spettacolari e un museo con tavole di Giorgio Vasari. Pio V, capo dell’inquisizione Romana, eletto papa nel 1566 è stato un papa ascetico, molto lontano dai fasti di corte, tanto che è stato santificato. Durante il suo pontificato nel 1571 la flotta cristiana ha sconfitto i Turchi durante la celebre battaglia di Lepanto, che ha segnato la fine del predominio turco sul mediterraneo. Proprio alla vittoria sono dedicate due spettacolari tavole di Vasari alte più di 5 metri. Nel transetto della chiesa si vede la tomba in marmi di scavo di epoca romana fatti portare dal papa da Roma con un curioso diavolo in alto in marmo nero. I chiostri sono particolarmente suggestivi e conservano l’antica biblioteca affrescata che un tempo conteneva dei codici miniati fatti fare dal papa (ora al museo di Alessandria). Informazioni sugli orari di apertura alla mail info@amici-di-santacroce-di-boscomarengo.it  tel 0039 331 4434961. Leggi il nostro post per saperne di più sul Monastero di S.Croce >>>
  • Libarna: a 10 km dalla Marchesa si visita l’area archeologica di Libarna, con un teatro e le rovine dell’antica città romana dal 1 sec AC.
  • Portofino: a soli 89 km dalla Marchesa (1h 33 minuti via autostrada, uscendo a Rapallo) si raggiunge Portofino, il borgo più bello d’Italia, con il suo famoso porto naturale sempre affollato da barche lussuosissime.
    Da Portofino si raggiunge in barca, con un servizio regolare, Fruttuoso, in una piccola baia naturale all’interno del parco di Portofino. A San Fruttuoso si visita il Monastero con le tombe dei Doria, ma si può anche far colazione in un ristorante panoramico.
  • Stresa e le isole Borromee: a 180 km dalla Marchesa (2 ore in autostrada) si visitano le Isole Borromee del Lago Maggiore. Ancora di proprietà dei Principi Borromeo, comprendono un’isola–palazzo con arredi straordinari e un incredibile giardino all’italiana. Un’altra isola conserva una villa sull’acqua e un giardino botanico famosissimo.
  • Certosa di Pavia: ad 80 km dalla Marchesa (1 ora autostrada) La Certosa di Pavia, gioiello architettonico del rinascimento, costruita dalla famiglia Sforza/Visconti, gli antichi Signori del Ducato di Milano per ospitare le loro tombe di famiglia.
  • Milano: a 98 km dalla Marchesa (1 ora e 25 minuti in autostrada) si raggiunge Milano.
  • Torino: a 118 km dalla Marchesa (1 ora e 30 minuti in autostrada) si raggiunge Torino.
  • Genova: a 60 km dalla Marchesa (57 minuti in autostrada) si visita Genova con il famoso Acquario e i suoi straordinari Musei d’arte.                                                                                                  

Monferrato Patrimonio mondiale dell’Unesco

Nel 2014 i paesaggi vitivinicoli del Monferrato sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Unesco, attribuendo l’eccezionale valore storico-culturale alle bellezze, ai paesaggi vitivinicoli, alle tradizioni del Monferrato.

Il Centro studi dei Paesaggi Vitivinicoli dell’Unesco si trova ad Alba, in Via Vernazza 6 ed è aperto al pubblico dal lunedi al venerdi, dalle 9:30 alle 11:30.
Nel Centro di Documentazione  presso l’Ufficio Territoriale UNESCO di Alba sono stati raccolti, archiviati e catalogati libri, stampe, illustrazioni ed altri materiali relativi ai territori vitivinicoli piemontesi, ripartiti in diverse categorie: dalle normative alla manualistica tecnica; dalla cultura piemontese alle tedi di laurea e di ricerca.

Shopping: Serravalle Outlet

La Marchesa si trova a soli 4 chilometri dal famosissimo Outlet di Serravalle Scrivia, vero paradiso per gli amanti dello shopping. Durante tutto l’anno, ma soprattutto durante la stagione dei saldi, merita una sosta.

Cinque terre ed il Capodanno cinese

A 163 km dall’agriturismo (2h 15 minuti in autostrada) si raggiungono le Cinque Terre, i mitici borghi sul mare gemellati con la Grande Muraglia Cinese.
Si tratta di borghi marinari rimasti intatti vista la loro posizione a picco sul mare, un tempo raggiungibili solo con una barca. Sono luoghi di grande fascino che il turismo ha riscoperto di recente.
Visto l’enorme afflusso turistico gia a partire da fine Febbraio, in occasione del Capodanno cinese, si consiglia di arrivare a Riomaggiore, la prima delle Cinqueterre, non dopo le 9,30 del mattino, per poter trovare un posto nel parking situato all’inizio del paese.
La Marchesa è un’ottima location per chi si sta recando alle Cinque Terre in occasione del Capodanno cinese.

Vigne & Vini a Gavi

 

 

Tenuta la Marchesa è socia dell’Associazione Dimore Storiche italiane (ADSI) ed è listata nel sito Dimore Storiche Italiane.
Alla stessa proprietà fa capo un'altra azienda viticola a Frascati, la Tenuta di Pietra Porzia.

Alla stessa proprietà fa capo Villa Medici Giulini a Briosco.

 

 

 

Via Gavi 87 15067 - Novi Ligure (AL) - Italia
Tel. Agriturismo: +39.339.381.8193 - Tel. Cantina: +39.0143.743.362

 

Send this to a friend