Se volete acquistare del vino sfuso direttamente da un’azienda agricola prestigiosa della zona del Gavi, nel Monferrato, vi suggeriamo di scegliere il bianco e il rosso prodotti dalla Tenuta La Marchesa.
Cosa vuol dire vino sfuso
Vino sfuso significa vino spillato direttamente dalla vasca a temperatura controllata in cui viene conservato dopo la raccolta delle uve e la vinificazione.
Il vino sfuso bianco e rosso viene dagli stessi vigneti da cui provengono il vino bianco di Gavi ed i rossi autoctoni Barbera, Albarossa e Pelaverga della Marchesa.
Vino sfuso o in bottiglia: quale è la differenza?
La differenza principale fra il vino sfuso ed in bottiglia sta nella scelta degli svaghi e nelle procedure di stabilizzazione e filtrazione del vino prima dell’imbottigliamento.
Queste tecniche permettono di evitare la formazioni di fondi di precipitazione ed assicurano la stabilità del vino nel tempo mantenendo il colore ed i profumi al massimo livello.
Vino sfuso quanto dura
La durata del vino sfuso è legata alla sua conservazione, il bianco in frigorifero, il rosso lontano dalla luce diretta.
Come si consuma il vino sfuso
Il vino sfuso va consumato in tempi brevi, entro 10 giorni dall’acquisto per il bianco, entro 15 giorni al massimo per il rosso.
I contenitori per il vino sfuso
Il vino sfuso viene venduto in vari tipi di contenitori di vetro o di plastica:
La damigiana da 54 L
Fino a pochi anni fa era il contenitore più usato, dalla damigiana si travasa il vino per metterlo nelle bottiglie ma durante questi travasi il vino si ossida perdendo gran parte delle sue caratteristiche a livello di colore e profumi.
Il Bag in Box
È un contenitore di plastica con rubinetto oggi molto usato, i problemi stanno nelle perdite del rubinetto che provocano l’ossidazione del vino e nella scarsa sostenibilità nello smaltimento, non essendo riutilizzabile
Il PET da 5 litri
È il contenitore oggi più usato perché consente un riuso indefinito; attraverso un lavaggio completo ad ogni uso si evita l’invio in discarica a tutto vantaggio dell’ambiente.
Il PET da 5 litri consente inoltre la conservazione in frigorifero dopo l’apertura.
Ci sono in commercio anche contenitori in vetro della stessa capacità ma devono essere portati dal cliente.
Vino sfuso da azienda agricola: perché
Acquistare il vino sfuso da un’azienda agricola citata nell’etichetta posta sul contenitore, come da legge, consente di essere sicuri di una qualità costante nel tempo perché il vino viene dalle stesse uve coltivate nei terreni della tenuta e viene ottenuto con gli stessi processi di vinificazione.
Vino sfuso a Milano
Venire apposta da Milano per comprare del vino sfuso non è conveniente, ma se programmate una gita fuori porta in campagna potete scegliere una delle nostre esperienze e assaggiare i nostri vini scegliendo se comprarli sfusi o in bottiglia
Vino sfuso a Torino
Siamo a 120 chilometri da Torino, troppo lontani per del vino sfuso, ma abbiamo tanti clienti che comprano i nostri vini sfusi o in bottiglia in occasione di una loro visita in zona
Vino sfuso a Genova
Per chi vuol risparmiare venire alla Marchesa per comprare vino sfuso è un’opportunità da non perdere
Quanto costa il vino sfuso:
Il Vino sfuso bianco e rosso costa nel 2022 euro 2 al litro (10 euro per il contenitore da 5 litri + 0,50 nel caso il cliente non riporti il contenitore)
Si tratta ovviamente solo di un buon vino bianco e rosso fermo morbido e profumato anche se non raggiunge la qualità dei nostri vini imbottigliati.
Come si compra il vino sfuso ? in quali orari?
Il vino sfuso si compra in cantina nei normali orari di lavoro da lunedì a venerdì 8-12 / 13-17.
Sabato e Domenica solo su appuntamento
Il vino in bottiglia della Marchesa
Nel sito internet www.tenutalamarchesa.it potrete trovare tutte le caratteristiche dei nostri vini di seguito l’elenco dei vini e il listino 2022 per acquisti in azienda o per spedizioni a domicilio con un minimo di 100 euro.
Listino Prezzi 2022
Gavi DOCG etichetta Bianca € 7,00/bott
Gavi DOCG etichetta Oro € 9,00/bott
Monferrato DOC rosso etichetta Bianca € 7,00/bott
Monferrato DOC rosso Pelvaro € 10,00/bott
Piemonte DOC Albarossa € 10,00/bott
Spumante Brut € 9,00/bott
Spumante Brut rosè € 10,00/bott
Grappa di Cortese – 500 mL € 20,00/bott
Spumante dolce rosè € 10,00/bott
Olio extravergine d’oliva – 750 mL € 14,00/bott
Olio extravergine d’oliva – 250 mL € 6,50/bott
Degustazioni in azienda o in agriturismo
Organizziamo per chi lo desidera delle degustazioni guidate in azienda o in agriturismo come previsto nel sito alla voce esperienze.
Se volete regalare un’esperienza a un amico potete acquistare il relativo voucher.
Se questo articolo vi è piaciuto e vi abbiamo convinto ad acquistare del vino sfuso dalla nostra azienda agricola nella zona del Gavi venite a trovarci o compilate il form sottostante per fissare un appuntamento o per prenotare una nostra esperienza.